Uncategorized

Per comprendere appieno la dimensione culturale di Martina Franca occorre percorrere la sua articolata bibliografia di popolo. Nei suoi sette secoli di storia, la comunità ha fatto emergere donne e uomini di arte, scienza e genio artigiano ma fu negli anni ‘60 del secolo scorso...

Con i suoi 21.000 chilometri di sviluppo complessivo, l’Acquedotto Pugliese è l’opera idrica più grande del mondo. Un’impresa colossale che trasferisce acqua e vita dall’Appennino alla Puglia. Nel tratto finale del condotto principale che serve la Valle d’Itria, tra l’impianto di sollevamento di  Figazzano e...

Quando nel 1310 Filippo I D’Angiò decise di fondare la Franca Martina mai avrebbe immaginato che il mix antropologico che la popolò avrebbe prodotto tanta bellezza nei secoli a venire. Tre ceppi etnici di profughi completamente diversi tra loro – Bizantini, Longobardi e Franchi –...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]                     Il toponimo Valle d’Itria - una grande conca carsica di 78 Kmq. di estensione - è ispirato al culto mariano per Santa Maria d’Idria che si esercitava presso...

Erroneamente attribuito al genio visionario di Gian Lorenzo Bernini, poi abbinato a Giovanni Andrea Larducci (casata originaria di Salò) che col padre Achille aveva concepito e realizzato la splendida rappresentazione barocca della Chiesa di San Matteo in Lecce, il Palazzo Ducale incarnava la centralità politica,...

Monumento UNESCO Messaggero di una Cultura di Pace - La Basilica sostituì, dopo l’abbattimento, la precedente chiesa in stile romanico per il rovinoso terremoto del 1743 (epicentro nel Canale d’Otranto - IX grado Scala Mercalli) che ne minò profondamente la stabilità. Il nuovo monumento doveva...

ll prodotto più rappresentativo dell’offerta gastronomica è il Capocollo di Martina Franca – Presidio Slow Food. Condizione imprescindibile per godere di tale denominazione è l’allevamento allo stato brado dei suini e l’alimentazione naturale offerta dalla fitta vegetazione murgese (le ghiande  dell’albero del fragno-quercus trojana). Il...

L’Asino di Martina Franca è allevato, da secoli, in questo lembo di Murgia e discende dalla combinazione di soggetti autoctoni con la razza catalana importata in Puglia in epoca di dominazione spagnola per un connubio dalla resa eccezionale: alta statura, eccellente robustezza, piacevole mantello baio...

La storia del “Cavallo delle Murge” discende dalle stalle di nobili casate (gli Acquaviva di Aragona a Conversano, i Caracciolo a Martina Franca e altre del Regno di Napoli) in epoche in cui l’importanza del cavallo era enorme. Per le sue indiscutibili qualità, il Murgese...

Per la squisita ospitalità della Società Artigiana di MS, si è svolta l’Assemblea dei Soci 2023. Il presidente Vito Manzari, dopo aver illustrato il rendiconto economico-finanziario dell’anno 2022 - chiuso con il pareggio di bilancio – ha illustrato l’attività dell’ultimo triennio (era la prima, vera...