15 Mag La Valle d’Itria
Il toponimo Valle d’Itria – una grande conca carsica di 78 Kmq. di estensione – è ispirato al culto mariano per Santa Maria d’Idria che si esercitava presso un antico sito monastico nei pressi di Martina Franca (comprende anche i comuni di Locorotondo e Cisternino sfiorando l’agro di Alberobello). È un unicum territoriale – caratterizzato dalla presenza di migliaia di trulli – che ormai identifica un brand famoso nel mondo per esprimere uno stile di vita: un mix in perfetto equilibrio fra tradizione e futuro; un ambiente culturale vivace e attento alle proprie radici; una cucina mediterranea genuina accompagnata dalla rinascente viticoltura autoctona; un bacino architettonico che offre stilemi diversi e coinvolgenti; un eco-sistema interessante. In Valle d’Itria si svolgono manifestazioni culturali degne di grande attenzione: la manifestazione itinerante Festival dei Sensi; i Colloqui di Martina Franca, a cura di Costellazione Apulia, un forum di discussione che ospita intellettuali da tutto il mondo; il Festival Locus, a Locorotondo, esplora le tendenze contemporanee della musica internazionale; il Festival della Valle d’Itria, epicentro belcantistico martinese che da decenni veicola il marchio nel mondo; e una miriade di manifestazioni grandi e piccole di ogni genere che rendono il soggiorno in Valle d’Itria vario e frizzante.