
10 Mag Turismo a Martina Franca. Le nostre proposte strategiche
Il Comune di Martina Franca ci ha chiesto di contribuire con idee per l’utilizzo dei fondi derivanti dalla tassa di soggiorno. Abbiamo elaborato alcune proposte, e condividiamo qui quelle che riteniamo più strategiche.
La Pro Loco di Martina Franca sostiene che Martina Franca sia una comunità di cittadini consapevoli di vivere nella bellezza, connessa col mondo e col futuro attraverso la storia e le tradizioni. Di questa consapevolezza è intrisa la sua vision e coerentemente con ciò, sostiene la necessità di incentivare l’arrivo di turisti consapevoli e che vivano il territorio in maniera sostenibile. Il turismo deve essere inteso come strumento al servizio di questa consapevolezza, a patto che sia diffusa e possa migliorare le condizioni di vita dei cittadini di Martina Franca.
Il settore dell’ospitalità, già fortemente interessato da una forte crisi economica aggravata dalla pandemia da Coronavirus, impone interventi rapidi che siano in grado di contrastare ed invertire tale tendenza cercando di sfruttare al meglio tutte le risorse disponibili, anche se di piccola entità, per cercare di rafforzare ed ampliare la capacità attrattiva del nostro territorio ed avviare una strategia di tutela e valorizzazione all’insegna del turismo sostenibile, esperienziale e locale.
Per le sfide che ci attendono non si potrà prescindere dalla costituzione di una “rete” che metta al centro l’ospite e le sue diverse esigenze di svago e cultura, che dovrà essere supportata da politiche di sviluppo sostenibili e investimenti nella mobilità turistica green, mirate alla riscoperta e valorizzazione delle nostre bellezze storiche, culturali e ambientali, nonché alla promozione delle offerte enogastronomiche e dell’artigianato locale.
È evidente che per dare piena operatività al settore turistico locale sarà necessario disporre di un Piano Strategico del Turismo, aperto e partecipato, in linea con le strategie turistiche nazionali e regionali, che ponga il settore al centro delle politiche di sviluppo dell’Amministrazione Comunale.
È in tale direzione che l’Osservatorio Comunale sul Turismo, voluta da questa Amministrazione Comunale, potrà svolgere un ruolo di fondamentale importanza per la realizzazione di attività che troverebbero adeguata copertura finanziaria in appositi capitoli di spesa. Di seguito se ne indicano prioritariamente alcune a solo titolo di esemplificativo ma non esaustivo:
- realizzazione di un “Kit per il turista” costituito da un sistema integrato dove l’ospite possa vivere il suo soggiorno sul nostro territorio come se fosse all’interno di un Villaggio Turistico in cui possa muoversi con la massima libertà usufruendo dei servizi presenti: mangiare, dormire, vedere, muoversi, comprare, ecc.
- realizzazione di un INFO POINT informatizzato dove l’Ospite possa reperire tutte le informazioni (in diverse lingue) che possano agevolare il soggiorno sul nostro territorio;
- corsi di specializzazione per operatori del settore enogastronomico (corsi di inglese, tecniche di servizio per la ristorazione, incontri di approfondimento sulle eccellenze gastronomiche del territorio, ecc.);
- incremento delle attività di pulizia dei cigli delle strade comunali;
- incremento delle attività di pulizia e sanificazione delle strade del Centro Storico;
- attivazione con le relative attrezzature dell’area parcheggio Camper di Via Olindo Ruggieri;
- ampliamento e creazioni di aree verdi;
- piano del Verde Urbano.