Territorio

La Valle d’Itria, punteggiata di trulli, masserie e vigneti, è situata nell'area sud orientale dell'altopiano delle Murge, in Puglia. Estesa tra le province di Bari, Taranto e Brindisi, essa include i comuni di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, insieme a parte dei territori di Alberobello,...

Il comprensorio del Bosco Pianelle, Riserva Naturale Orientata della Regione Puglia, segna il confine tra i territori dei comuni di Martina Franca, Crispiano e Massafra. Ad oggi le Pianelle, le quali si dispiegano in direzione nord-ovest sud-est con un'altezza variabile tra i 343 e i...

L'arco di S.StefanoMartina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisionomia strettamente attuale, dato lo stato di conservazione e il grado di vivibilità del centro storico.

una masseriaNel quadro paesaggistico delle Murge un ruolo di assoluto rilievo ricoprono le Masserie, tipiche costruzioni locali sviluppatesi fortemente nella fase di passaggio tra l'economia medievale e quella moderna (XVII secolo), periodo storico nel quale muta l'organizzazione produttiva rurale e cambiano, perciò, i rapporti tra proprietari e lavoratori: da questo momento in poi, infatti, le masserie divengono il centro del sistema economico attorno a cui si organizza e svolge il lavoro, basato essenzialmente sulla pastorizia.