Author: admin

Visitors will enjoy delicious local meat at the butchers’ where you can eat “carne al fornello” (bombette, salsiccia, gnumaridde and so on); they will also be delighted by dairy products (mozzarella, caciocavallo, stracciatella and many more) obtained from processing the milk collected by the surrounding...

Chi visita Martina Franca non potrà non deliziare il palato gustando squisite carni arrostite sulle braci e al fornello (come gli "gnummaridd") o prodotti caseari ottenuti dalla lavorazione del latte locale (quali mozzarelle, caciocavallo, stracciatella). Ma è certamente il Capocollo, conosciuto e apprezzato sin dal...

Martina Franca, the balcony overlooking Valle d’Itria, stands on the highest point of Murge, at 431 m above sea level and at equal distance both from the Ionian and the Adriatic sea.The first settlements date back to the 10th century, but the Foundation Act occurred...

L'arco di S.StefanoMartina Franca, balcone della Valle d'Itria, è ubicata sul più alto gradino delle Murge, a 431 mt. sul livello del mare, a uguale distanza dallo Ionio e dall'Adriatico. Pur essendo i primi nuclei insediativi risalenti al X secolo, l'atto di fondazione della città, opera del principe di Taranto Filippo I d'Angiò, data 1310. Perfetta simbiosi di civiltà diverse, il centro cittadino racchiude, in ogni suo angolo, un ricordo del passato che è storia, ma anche arte, folklore e tradizioni, tramandati con amore e spirito di conservazione. Pur richiamando alla mente una realtà temporale lontana, però, i suoi vicoli, le viuzze, le scalette accidentate e le finestrelle, svelano, nel contempo, una fisionomia strettamente attuale, dato lo stato di conservazione e il grado di vivibilità del centro storico.

The “Masserie” stand out in the Murge scenery; they are typical local buildings that largely developed in the period when the economy turned from medieval into modern (17th century). It is the historical period when the rural production organizations change and, as a consequence, also...

una masseriaNel quadro paesaggistico delle Murge un ruolo di assoluto rilievo ricoprono le Masserie, tipiche costruzioni locali sviluppatesi fortemente nella fase di passaggio tra l'economia medievale e quella moderna (XVII secolo), periodo storico nel quale muta l'organizzazione produttiva rurale e cambiano, perciò, i rapporti tra proprietari e lavoratori: da questo momento in poi, infatti, le masserie divengono il centro del sistema economico attorno a cui si organizza e svolge il lavoro, basato essenzialmente sulla pastorizia.

In the south-east Murgia or Trulli Murgia, a race of mesomorph horses of outstanding physical performance has been selected since 1927. They have Spanish, Barbary and Arab ancestors. The best foal of Murgia, bred by Corpo forestale dello Stato in  the near Masseria Gorgofreddo, are...

Originario della Murgia sud orientale, il cavallo murgese, di straordinaria prestanza fisica, ha sviluppato nel corso del tempo, percorrendo abitualmente sentieri ripidi e rocciosi, arti robusti e zoccoli molto solidi, adatti per muoversi velocemente e con grande sicurezza nonostante la corporatura massiccia. Ecco perché appare...

The Pro Loco association of Martina Franca (Puglia, Italy) is a no profit body joining UNPLI (National Union for Pro Loco Italy) that deals with the promotion and the safeguard of the territory through the conservation and empowerment of local, cultural, historical resources, aiming...

La Pro Loco di Martina Franca è una associazione senza scopo di lucro aderente all'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italia) che si occupa di promozione e tutela del territorio attraverso la conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali, culturali e storiche, con la finalità di favorirne...